course II – Cross Culture Marketing
obiettivi del corso:
questo corso mira di Sviluppare una maggiore consapevolezza delle diversità culturali e del relativo impatto laddove queste diventino un ostacolo alla comprensione reciproca.
Superare situazioni reali e complesse dal punto di vista culturale e darvi la possibilità di essere a proprio agio in un ambiente internazionale.
1° Incontro: Travelling for business
- Consigli per viaggiare efficacemente.
- Come organizzare il viaggio in modo professionale e programmare in modo proficuo la propria agenda di viaggio.
- Essere al corrente del lato sociale del viaggio , oltre a quello commerciale
- Il viaggio non finisce con l’atterraggio a Malpensa.
2° Incontro: Making a presentation in English
- Presentare la propria azienda con sicurezza in lingua Inglese
- Usare un linguaggio ricco e corretto dell’Inglese parlato.
- Arricchirsi di metodi di presentazione, di strumenti visuali, del ritmo, dell’intonazione e dell’uso di battute umoristiche.
3° Incontro: Creating an “Elevator Pitch”
- “l’elevator pitch” (il discorso d’ascensore) lo strumento d’affari più veloce ed efficace per coinvolgere ed intrigare.
- L’importanza e I vantaggi di questo strumento in un primo incontro con un cliente straniero.
- La costruzione del proprio “elevator pitch” utilizzando gli elementi essenziali.
- L’uso preciso, in varie situazioni, per introdursi in pochi secondi e suscitare curiosità nell’interlocutore .
4° Incontro: Being culturally aware
- Imparare ad avvalersi del potenziale positivo della differenza culturale.
- Costruire fiducia mostrando un atteggiamento aperto e obiettivo verso i convinzioni e l’atteggiamento degli altri
- Capire I vantaggi dell’abilità “cross communication”, e dell’impatto di comportamenti che dominano gli ambienti del mercato internazionale.
- Sviluppare una sensibilità interculturale, conoscere le problematiche e i danni potenzialmente causati da errori linguistici.
- Riconoscere e correggere disguidi insorti da differenze culturali
5° Incontro: The art of ‘client entertaining’
- statisticamente, l’intrattenimento di un cliente è ancora il modo più efficace del marketing “uno ad uno”
- Allargare la propria bravura nell’arte dell’ intrattenimento di un cliente straniero.
- Ospitalità formale, informale e quella fuori orari lavorativi.
- Presentare la propria cultura e l’Italia con orgoglio.
- Il “fare e non fare” (do’s and don’ts), il ringraziamento e il follow up
